L'OSSERVATORIO DEGLI SPOT
Studia le caratteristiche e le performance degli spot pubblicitari delle aziende secondo parametri psicometrici scientificamente basati sulle Narrazioni Archetipiche Junghiane.
La metodologia di ricerca quali-quantitativa si è arricchita del confronto con solidi benchmark, costruiti nel corso di 10 anni, grazie a oltre mille spot analizzati.
Testiamo animatic/rubamatic e filmati pubblicitari fornendo
- KPI psicometrici
- Analisi approfondite
- Brief ed indicazioni di fine tuning comparabili in diverse nazioni, in Italia e all’estero.
LA STORIA DELL'OSSERVATORIO
L’Osservatorio Italiano degli spot tv è nato nel 2014 per dare corpo, numeri e misurazioni oggettive alle variabili psicologiche che determinano il successo, l’insuccesso e il mimetismo dei filmati pubblicitari.
Nasce così l’OSSERVATORIO: un ampio e profondo database di casi ADV, che raccoglie le analisi su tutti questi spot e insight su tutte principali categorie di prodotto. Soprattutto, il database dell’Osservatorio aggiunge alla nostra vasta esperienza l’enorme valore di metriche di confronto e di solidi kpi quantitativi.
In oltre 10 anni abbiamo testato ben 1.055 spot con il nostro modello psicometrico proprietario
e dal 2024 l’Osservatorio è diventato Europeo estendendo l’analisi a spot e audience internazionali.
SCEGLI LO SPOT GUARDA L’ANALISI INCLUSIVE
Leggi i risultati, scarica gratuitamente l’analisi di uno spot
Puoi testare il tuo spot
La ricerca psicometrica quali-quantitativa basata sulle Narrazioni Archetipiche Junghiane può rivelare molto di più rispetto a un semplice copy test. L’analisi mette in luce motivazioni profonde del target e i risvolti di modelli culturali ed archetipi che possono determinare il successo o l’insuccesso di uno spot.
- Puoi analizzare il filmato finito per conoscere la sua efficacia prima di procedere con l’investimento media
- Puoi testare l’idea creativa in animatic/rubamatic e avere le indicazioni per ottimizzarla prima di andare in produzione conil filmato
- Puoi verificare la performance dei tuoi spot e avere indicazioni concrete per migliorare la loro efficacia o rivedere qualche aspetto
Per conoscere
NON SOLO
i Kpi Canonici: RICORDO spontaneo e sollecitato, GRADIMENTO E
INTENZIONE DI ACQUISTO, Likes e Dislikes
MA ANCHE
• La Potenzialità espressa dal tuo spot, confrontabile con le metriche dell’Osservatorio
• Le Narrazioni Archetipiche veicolate dal filmato e la loro coerenza con gli archetipi vincenti nella tua categoria di prodotto/servizio
• Le Luci : il lato positivo e luminoso della narrazione socialmente apprezzato dal pubblico.
• Le Ombre: la parte subliminale, aspetti che non si colgono “ad occhio nudo”, di solito non socialmente accettati, che possono alimentare Dislikes e Rimozioni, oppure, se segretamente desiderati, potenziare il desiderio di acquisto.
• Nuclei Complessuali a Tonalità Affettiva: aspetti profondi che possono decretare il successo o l’insuccesso di uno spot
Se stai lavorando a una nuova campagna potrai:
1. Rilevare gli “Archetipi Guida” della tua Categoria di prodotti e servizi
2. Individuare i Nuclei a Tonalità Affettiva che potenziano le Narrazioni Archetipiche della tua categoria
3. Conoscere in anticipo il Profilo dei Protagonisti più adatti al tuo Spot
4. Analizzare lo Scenario Competitivo sedimentato nella categoria e il posizionamento dei competitor in termini di appeal, e di valori archetipici, nello “spazio narrativo”.
5. Indagare, in fase qualitativa, simboli, vissuti e affetti che si celano dietro le diverse tipologia di utilizzo.
Grazie a queste informazioni potrai produrre ADV ancora più efficaci